Codice: 2023AR_AGR7

Evoluzione del fagiolo comune: introduzione e diffusione in Europa

PCTO trasversale con capofila Agraria
Tutor universitaria: LAURA NANNI
Docenti: LAURA NANNI, LAURA NANNI
Descrizione:
Il fagiolo (Phaseolus vulgaris) con la sua peculiare storia evolutiva è una specie modello per lo studio della genomica della domesticazione e dell’adattamento al fine di identificare le basi genetiche e le conseguenze fenotipiche dell'adattamento a nuovi ambienti. Il progetto si affianca al lavoro di ricerca del gruppo di genetica agraria del D3A, coinvolto in numerosi progetti nazionali ed europei sull’evoluzione delle specie coltivate e la conservazione delle risorse genetiche agrarie.
Le attività che verranno svolte dagli studenti, in collaborazione con il Team di ricerca dell'area di genetica agraria del D3A saranno: -caratterizzazione morfologica di semi di diverse varietà locali di fagiolo comune americane ed europee; -attività in serra ed analisi del DNA in laboratorio.
Obiettivo del percorso formativo:
Caratterizzazione morfologica e genetica di diverse varietà locali di fagiolo comune, americane ed europee.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Acquisizione e gestione dati fenotipici per l'analisi genetica, Tecniche base di biologia molecolare, Capacità di collaborare in un team di ricerca
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Le attività , in collaborazione con il Team di ricerca dell'area di genetica agraria del D3A saranno: -caratterizzazione morfologica di semi di diverse varietà locali di fagiolo comune americane ed europee; -attività in serra ed analisi del DNA in laboratorio (estrazione acidi nucleici, controllo quantitativo e qualitativo).
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione, attività di laboratorio
Aree coinvolte:
Capofila Agraria: Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e Ambientali
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2024

Accesso libero

Posti massimi indicati per partecipare al progetto: 1

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
20 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl