Codice: 2023AR_ING52

Dall'oggetto fisico al modello digitale 3D

Ingegneria
Tutor universitario: MARCO MANDOLINI
Docenti: MARCO MANDOLINI
Sede di svolgimento:
Univpm, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche, Ancona
Descrizione:
Il progetto ha l'obiettivo di illustrare il processo attraverso il quale un prodotto fisico può essere trasformato in un modello 3D (gemello digitale). Gli studenti avranno modo di vedere scanner 3D e strumenti software per la trasformazione digitale attraverso degli esempi pratici.
Obiettivo del percorso formativo:
Acquisizione di competenze di scansione 3D attraverso scanner a luce strutturata e software per la modellazione 3D.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscere un processo di Reverse Engineering e delle principali tecnologie hardware e software, per la scansione e ricostruzione di geometrie 3D.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Scelta di un manufatto da acquisire, scansione da parte degli studenti del manufatto con tecnologie allo stato dell’arte, elaborazione della nuvola di punti con software dedicati e modellazione 3D.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Aree coinvolte:
Ingegneria: Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2024

Accesso libero

Posti massimi indicati per partecipare al progetto: 10/15

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
4 - 5 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl