Codice: 2023AR_ES28

Avere un'idea e farne un'impresa. Tutorial per giovani imprenditori

Economia
Tutor universitario: MARCO CUCCULELLI
Docenti: MARCO CUCCULELLI
Descrizione:
Il programma mira a dare agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per valutare la fattibilità di una iniziativa imprenditoriale e i fattori che potrebbero determinarne il successo o l’insuccesso.
Obiettivo del percorso formativo:
- Far comprendere agli studenti i fattori alla base della generazione di un’idea imprenditoriale e le modalità con le quali questa può diventare una iniziativa che va sul mercato.
- Comprendere i passaggi necessari per passare dalla fase di idea a quella di iniziativa economica e commerciale, inclusa la redazione di un business plan e la valutazione della posizione competitiva dell’impresa sul mercato.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di realizzare un piano di impresa semplificato a supporto dell'iniziativa imprenditoriale
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di gestire l’incertezza, l’ambiguità e il rischio
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Verrà chiesto di individuare idee di prodotti o servizi da lanciare sul mercato. Gli studenti saranno invitati a ragionare sulle variabili che influiranno sul successo, declinandole in maniera analitica. Gli studenti potranno poi elaborare un piano di sviluppo dell’iniziativa, approfondendo i temi relativi al dimensionamento del mercato, alle caratteristiche dei clienti, agli impianti di produzione e alla finanza richiesta dall’investimento.
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione
Aree coinvolte:
Economia: Tutti i dipartimenti
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2024

Accesso libero

Posti massimi indicati per partecipare al progetto: 30

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
4 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl