Codice: 2023AR_ES27

Analizzare i dati economico - finanziari

Economia
Tutor universitario: GIULIO PALOMBA
Docenti: GIULIO PALOMBA
Sede di svolgimento:
Facoltà di Economia
Descrizione:
Il progetto intende illustrare agli studenti come sia possibilie utilizzare ed interpretare i dati nelle analisi economiche. In pratica, si cerca di far comprendere l'importanza della disponibilità degli stessi dati, dei problemi connessi al loro ottenimento e soprattutto quelli connessi alla loro analisi ed interpretazione che spesso possono essere mistificate (fenomeno della disinformazione e delle fake news).
Il progetto è organizzato in mini lezioni di un'ora ciascuna da svolgersi presso le aule della Facoltà di Economia oppure presso gli istituti scolastici interessati.
Obiettivo del percorso formativo:
Introdurre al lavoro di analisi di dati fornendo al contempo nozioni base di statistica e rudimenti di programmazione su software
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Il progetto si rivolge principlamente a chi ha familiarità con la matematica e l'utilizzo di fogli elettronici., nessuna.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di essere proattivi e lungimiranti
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente
Prerequisiti richiesti dal percorso:
L'analisi dei dati è un tema molto attuale e importante al fine di comprendere l’informazione che giunge dai vari media. Il corso ha l'obiettivo di fornire i concetti base per distinguere tra "segnale" e rumore", ovvero tra la reale informazione da estrapolare e la variabilità dei numeri che insita nella natura dei dati; saper ‘leggere’ i dati aiuta a fronteggiare il problema delle fake news.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Il progetto prevede l’illustrazione del mestiere di economista applicato, quindi ha l’obiettivo di mostrare ai ragazzi cosa significa essere economisti.
Le ore sono così suddivise:
1°: introduzione al mestiere dell’economista
2°: rudimenti essenziali di statistica e analisi dei dati
3°: assegnazione di un compito (stima e inferenza)
4°: discussione aperta sui risultati.
Gli studenti utilizzeranno il software Gretl.
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione, attività di laboratorio
Aree coinvolte:
Economia: Dipartimento Scienze Economiche e Sociali

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2024

Accesso libero

Posti massimi indicati per partecipare al progetto: 40

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
4
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl